A chi è rivolto
Ai coniugi che intendano separarsi o divorziare.
Non si applica in presenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti.
Non può contenere patti di trasferimento patrimoniale
Descrizione
Dall'11 dicembre 2014, data di entrata in vigore dell'art. 12 della legge 162/2014, i coniugi possono comparire di fronte all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.
- il Comune di residenza di uno dei due coniugi;
- il Comune dove è stato celebrato il matrimonio;
- il Comune dove è stato trascritto il matrimonio celebrato con rito religioso o celebrato all’estero.
Come fare
- online
- direttamente all'ufficio di stato civile, previo appuntamento
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre disporre di un'identità digitale SPID, CIE o CNS.
Per presentare la pratica direttamente all'ufficio è necessario fissare appuntamento.
Cosa si ottiene
Annullamento degli effetti del matrimonio.
Tempi e scadenze
30 giorni
Quanto costa
La procedura ha un costo di Euro 16,00.
Procedure collegate all'esito
FASE ISTRUTTORIA
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.