A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini che cambiano abitazione all'interno del Comune di Dicomano e cittadini provenienti da altri comuni italiani oppure dall'estero.
Descrizione
La residenza è il luogo dove il cittadino dimora abitualmente. I cittadini che variano la residenza cambiano abitazione all'interno del Comune di Dicomano e i cittadini provenienti da altri comuni italiani oppure dall'estero, che vengono ad abitare nel territorio comunale, devono richiedere la residenza entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione.
Come fare
Puoi usare il servizio online del Comune di Dicomano, oppure il servizio online dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), accedendo con Spid, CIE o CNS.oppure personalmente all'uffico anagrafe
ATTENZIONE: Il servizio da ANPR NON è disponibile per richieste di iscrizione di cittadini stranieri provenienti dall'Estero e, più in generale, NON è disponibile per cittadini che non sono in possesso di identità digitale
Altre modalità
Nella sezione Allegati è possibile scaricare la documentazione richiesta ed inoltrarla:
a) tramite mail all'indirizzo: anagrafe@comune.dicomano.fi.it
b) tramite posta certificata all'indirizzo: comune.dicomano@postacert.toscana.it
c) per raccomandata all'indirizzo: Comune di Dicomano, Piazza della Repubblica 3, 50062 Dicomano - Firenze
d) presentando di persona la documentazione all'Ufficio Anagrafe
Si raccomanda di indicare nel modulo uno o più numeri di telefono. Dato che la normativa prevede i controlli da parte del Comune è importante indicare le fasce di reperibilità settimanali.
Cosa serve
Per presentare la domanda online è necessario essere in possesso di SPID, CIE, CNS.
Inoltre sono necessari:
- documento di identità del dichiarante e dei conviventi
- patente del dichiarante e di coloro che variano la residenza insieme ad esso
- veicoli immatricolati in Italia in possesso del dichiarante
- titolo legittimo di occupazione dell'immobile ed estremi catastali
- contratto di locazione (se presente)
In caso di utilizzo di altra forma di presentazione vedere i documenti necessari nel riquadro ulteriori informazioni.
Cosa si ottiene
Iscrizione o variazione di residenza anagrafica.
Tempi e scadenze
Richiesta: entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione.
A seguito della richiesta, l'Ufficio Anagrafe registrerà le variazioni e invierà la comunicazione di avvio procedimento all'interessato.
Trascorsi 45 giornidalla dichiarazione resa o inviata, senza che sia stata effettuata la comunicazione di requisiti mancanti, l'iscrizione o la variazione si intende confermata a partire dalla data di ricezione della dichiarazione stessa.
Quanto costa
Nessun costo è previsto
Procedure collegate all'esito
I richiedenti cambio di residenza/abitazione hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione TARI (Tassa dei rifiuti)
Si ricorda ai cittadini di chiudere la vecchia utenza, presentando la relativa dichiarazione di cessazione.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Trasferimento residenza da altro Comune (immigrazione)
Requisiti
Dimora abituale nel Comune di Dicomano.
La dimora dello straniero è da considerarsi abituale anche quando venga documentata l'ospitalità presso un centro di accoglienza per un periodo superiore a tre mesi.
Documentazione
- documento di identità valido.
- codice fiscale di tutti i soggetti che chiedono la residenza.
- patente di guida, per ogni soggetto che ne è in possesso.
- libretto di circolazione, per ogni soggetto proprietario di autoveicolo o intestatario di targa di ciclomotore.
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che dimostri la regolarità del titolo di occupazione dell'alloggio.
Sono esclusi da tale procedura:
- gli autobus
- i veicoli destinati al trasporto di cose di massa complessiva superiore a 6 tonnellate
- i taxi
- i veicoli adibiti a noleggio con conducente.
Per l'aggiornamento delle carte di circolazione di questi veicoli gli interessati devono recarsi presso la Motorizzazione Civile (via Lucchese 160/a - tel 055/30681).
5. per gli stranieri: passaporto e permesso di soggiorno valido o carta di soggiorno.
Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno l'obbligo di rinnovare di fronte all'ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune, entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno o del rilascio della carta di soggiorno (deve essere allegata la copia del nuovo permesso).
Presso l’Ufficio Centrale Operativo della Direzione Generale della Motorizzazione Civile, è attivato un NUMERO VERDE 800-232323 al quale potranno rivolgersi per informazioni tutti colore che, decorsi 180 giorni dalla data della dichiarazione resa all’ufficio comunale, non avranno ricevuto per posta , presso la nuova abitazione, il tagliando recante la variazione di indirizzo.
Trasferimento residenza all'interno del territorio comunale
Requisiti
Dimora abituale al nuovo indirizzo.
Documentazione
- documento di identità valido
- patente di guida, per ogni soggetto che ne è in possesso
- libretto di circolazione, per ogni soggetto proprietario di autoveicolo o intestatario di targa di ciclomotore fotocopia del libretto di circolazione
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che dimostri la regolarità del titolo di occupazione dell'alloggio
Osservazioni
L'impiegato compila un modulo (cambiamento interno) seguendo le indicazioni dell'utente, successivamente si procede all'accertamento di quanto dichiarato avvalendosi del vigile informatore
Trasferimento residenza dall'Italia all'estero (iscrizione AIRE)
Per l'iscrizione in AIRE, un cittadino italiano residente a Dicomano deve:
• dare comunicazione al Consolato d'Italia competente per territorio che trasmette la richiesta di iscrizione in AIRE al Comune.
A seguito di tale comunicazione, viene avviata la pratica di cancellazione per emigrazione all'estero, con conseguente iscrizione all'AIRE di questo Comune.
Una volta che il cittadino è arrivato nel Paese estero deve recarsi al Consolato Italiano competente per territorio e rendere la dichiarazione di trasferimento. Tale adempimento deve essere svolto entro 90 giorni dal trasferimento.
Il Consolato svolgerà l'istruttoria ed invierà le relative comunicazioni.
Una volta pervenuta all'Ufficio la dichiarazione resa al Consolato italiano presso lo stato estero in oggetto, l'iscrizione è perfezionata e decorre retroattivamente dal giorno in cui l'emigrazione all'estero fu dichiarata all'Ufficiale dell'Anagrafe.
L'eventuale dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero resa al Comune di ultima residenza in Italia, se non seguita dalla dichiarazione del Consolato, comporta la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente per irreperibilità, con conseguente segnalazione al Prefetto.
Requisiti
1. Cittadinanza italiana;
2. Dimora abituale all'estero di durata superiore a 12 mesi, non dovuta all'esercizio di occupazioni stagionali.
Inoltre è necessario uno dei seguenti requisiti::
• ultima residenza prima dell'espatrio a Dicomano
• atto di nascita trascritto a Dicomano
• residenza di un parente o di un ascendente convivente a Dicomano.
Documentazione
• Documento di identità valido;
• Un atto o documento dal quale si ricavi la dimora abituale all'estero, con indicazione dell'esatto indirizzo.
Osservazioni
Non possono ottenere l'iscrizione all'A.I.R.E. i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi, che siano notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963.
Trasferimento residenza dall'estero in Italia (cancellazione AIRE)
Requisiti
Residenza abituale nel Comune di Dicomano.
Documentazione
Documento di identità valido.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.