Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

A Rufina, Pelago e Dicomano lavori forestali in corso a cura del Consorzio di Bonifica

Dettagli

Descrizione breve
Anche a Rufina, Pelago e Dicomano il Consorzio di Bonifica annuncia l’inizio di una campagna diffusa di interventi sugli alberi caduti e pericolosi per un valore complessivo di 400 mila euro
Data:

6 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
tagli selettivi
tagli selettivi

Descrizione

Via gli alberi secchi, pericolanti, a fine ciclo vitale o comunque pericolosi per il regolare scorrimento delle acque e insieme a questi tutti i materiali vegetali e rifiuti trasportati dalle piene in occasione degli ultimi eventi meteo tra cui, il più importante quello di marzo 2025.

Anche a Rufina, Pelago e Dicomano, così come a Pontassieve, il Consorzio di Bonifica ha cominciato in questi giorni importanti lavori di gestione della vegetazione forestale che questa volta interesseranno per tutto il prossimo inverno l’asta principale del Fiume Sieve: si procederà tratto dopo tratto dalla confluenza della Sieve in Arno fino alla confluenza del Comano nella Sieve per un investimento complessivo di 400 mila euro.

Obiettivo primario la sicurezza idraulica ma al contempo anche una gestione della fascia arborea ripariale con criteri selvicolturali in grado dunque di favorire lo sviluppo delle piante più sane e pregiate a discapito delle specie aliene, meno pregiate o comunque meno incompatibili con l’andamento fluviale, nel rispetto quanto più possibile degli aspetti di pregio di carattere naturalistico e ambientale.

“Si tratta sì di lavorazioni che seguono l’evento di marzo per risolvere le tante criticità emerse ma anche di un intervento propedeutico per procedere poi in futuro con una gestione più strategica con interventi ciclici di controllo della vegetazione e diradamento arboreo – spiega il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Paolo Masetti – Una attività spesso invisibile messa in atto durante tutto l’anno dal nostro Settore Forestale con sopralluoghi, perizie e affidamento dei lavori che poi si eseguono nel periodo che va dalla tarda estate, per tutto l’autunno-inverno e fino al marzo di ogni anno, sui tratti collinari dei corsi d’acqua di tutto il comprensorio”.

A cura di

Servizi Tecnici

Servizi lavori pubblici, patrimonio, manutenzione, verde pubblico, protezione civile, progettazione, edilizia privata, urbanistica, suap e attività produttive
Ultimo aggiornamento:

06/10/2025, 12:00