
Descrizione
Torna anche nell’estate 2025 l’appuntamento con Jazz in Fattoria – Note, vini e sapori nelle terre del Chianti Rufina, la rassegna che coniuga l’arte musicale con il patrimonio enogastronomico e paesaggistico della Valdisieve. A partire da giovedì 4 luglio, per oltre due mesi ville storiche, aziende agricole e fattorie del territorio apriranno le proprie porte al pubblico per 14 serate che uniscono il fascino della musica jazz alla scoperta dei prodotti locali, con particolare attenzione ai vini Chianti Rufina DOCG, espressione autentica del territorio.
Il progetto – curato nella direzione artistica dal musicista Franco Baggiani – propone un percorso tra le eccellenze culturali e produttive della zona, attraverso un format collaudato che prevede, per ogni serata, degustazioni di vini e prodotti tipici dalle ore 19.00 alle 20.30, seguite da concerti jazz dal vivo. Le esibizioni spaziano dal jazz tradizionale alle contaminazioni moderne, con la partecipazione di ensemble e artisti di rilievo nazionale e internazionale.
“Jazz in Fattoria” si conferma così un’occasione unica per riscoprire il territorio della Valdisieve in una chiave culturale e sensoriale, valorizzando al contempo il patrimonio vitivinicolo e paesaggistico. Le fattorie e le ville che ospitano gli eventi si trasformano in veri e propri palcoscenici all’aperto, dove la musica si fonde con la natura e il gusto, creando atmosfere di rara suggestione.
La rassegna è realizzata dal Consorzio Chianti Rufina in collaborazione con i Comuni di Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano, con il supporto della Scuola di Musica Comunale della Valdisieve.
Da quest’anno oltre all’eccellenza del vino la rassegna vedrà la partecipazione del Consorzio di tutela della Finocchiona IGP, la Regina dei salumi toscani che nella gastronomia toscana spicca di più per sapore, profumi e unicità, e del Consorzio di Tutela del Pane Toscano DOP, l’alimento che caratterizza la storia e la cultura toscana fin dall’antichità.
Variazioni, poliritmia, virtuosismi e un forte senso del ritmo con le note della Finocchiona IGP che offrono un’esperienza indimenticabile abbinata ai vini di qualità del Chianti Rufina e alla grande musica Jazz. Musica che si sposa anche con il pane fatto di farine, mani sapienti e tempo. Il Pane Toscano, che mantiene esattamente le sue caratteristiche oggi disciplinate e garantite dalla DOP in tutta Europa; Un bollino con la toscana poi, garantisce al consumatore che sia unicamente questo l’unico Pane Toscano.
Tutti gli appuntamenti somo prenotabili tramite la piattaforma Eventbritehttps://www.eventbrite.it/o/consorzio-chianti-
Programma “Jazz in Fattoria 2025”
- 4 luglio – DICOMANO
Azienda Agricola Frascole – Brigand Italian Jazz Quartet - 10 luglio – PONTASSIEVE
Tenuta Bossi Marchesi Gondi – AffricoBlue4et - 11 luglio – RUFINA
Podere il Balzo – Tomaso Ceri Standard Trio - 17 luglio – PONTASSIEVE
Fattoria di Doccia – Organ Trio – Presentazione del nuovo album “Rocket Bianco” - 18 luglio – PONTASSIEVE
Villa di Grignano – FOUR Seasons Quintet – Swing and Soul - 24 luglio – PONTASSIEVE
Fattoria Il Capitano – Edith Albert Quartet – “Around the Standard” - 25 luglio – DICOMANO
Fattoria Il Lago – Triffor Band – Modern Jazz - 31 luglio – RUFINA
Fattoria di Selvapiana – Diego Carraresi Trio – Dal cool alle atmosfere contemporanee - 1 agosto – PONTASSIEVE
Fattoria Lavacchio – Stefano Negri Quartet – The Street of Jazz - 8 agosto – DICOMANO
Borgo Macereto – Valerio Morelli Jazz Trio - 22 agosto – PONTASSIEVE
Castello del Trebbio – Gabriella’s Jazz Trio – The Voice in Jazz - 28 agosto – PONTASSIEVE
Villa di Colognole – In a Miles Way Octet – Prima italiana degli arrangiamenti originali (Miles Davis 1966–1969) a cura di Diego Carraresi - 29 agosto – PELAGO
Villa Travignoli – Stefano Rapicavoli Quartet - 5 settembre – RUFINA
Villa Poggio Reale – Gran finale: Jam in Rufina
Jazz in Fattoria è realizzato anche grazie agli sponsori BCC Pontassieve, Dal lago TTC e al contributo di Officine sonore Firenze, Tecnovite e Chelli Energy solution