Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Interventi per la prevenzione e il controllo del virus West Nile sul territorio toscano

Dettagli

Descrizione breve
Prevenzione, sorveglianza ed interventi in risposta alla circolazione dei virus della West Nile disease e dell'Usutu
Data:

8 Settembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
zanzara
zanzara

Descrizione

Prevenzione, sorveglianza ed interventi in risposta alla circolazione dei virus della West Nile disease e dell’Usutu

Negli ultimi anni si sta osservando un aumento dei casi di infezione da West Nile Virus (WNV) e Usutu Virus (USUV), virus trasmessi attraverso la puntura di zanzare del genere Culex (zanzara comune).
Questi virus non si trasmettono da persona a persona, ma attraverso la puntura di zanzare infette, che si infettano pungendo uccelli portatori. L'uomo è un ospite occasionale.
Nella maggior parte dei casi, l'infezione decorre in modo asintomatico o con lievi sintomi siili a quelli influenzali (febbre, malessere generale, dolori muscolari).

Tuttavia, in una piccola percentuale di casi (<1%), soprattutto nei soggetti più fragili (anziani, immunodepressi), può manifestarsi una forma neurologica grave.
Per questo motivo è fondamentale adottare misure di prevenzione individuale e ambientale per ridurre l'esposizione alle punture di zanzara, specialmente nel periodo estivo e nelle ore serali e notturne.

Attenzione a non trascurare i sintomi
Per una valutazione clinica adeguata, in presenza di febbre, mal di testa, spossatezza, dolori muscolari o altri sintomi simil-influenzali nei mesi estivi, non ricorrere all’autodiagnosi ma rivolgersi sempre al medico o al pediatra di famiglia.
Anche le farmacie territoriali, in caso di clienti con sintomi sospetti, sono invitate a consigliare un consulto medico per una corretta diagnosi.
La collaborazione di tutti è fondamentale per ridurre la circolazione dei virus trasmessi da zanzare.
Ognuno può fare la propria parte per proteggere sé stesso e la comunità.

In allegato le locandine informative riguradanti  la PREVENZIONE PERSONALE e la PREVENZIONE AMBIENTALE

A cura di

Ufficio affari generali

Segreteria generale, rapporti con gli organi istituzionali, contratti, comunicazione
Ultimo aggiornamento:

08/09/2025, 09:53