Ricorso al giudice di pace
Descrizione
Ricorso al giudice di pace
Informazioni
Il ricorso al Giudice di Pace avverso il verbale di accertamento è alternativo al ricorso al Prefetto. Deve essere presentato dal trasgressore o dal soggetto obbligato in solido, nel caso non sia stato provveduto al pagamento in misura ridotta del verbale impugnato entro 60 giorni dalla data della contestazione o notificazione. Deve essere depositato presso la cancelleria del Giudice di Pace del luogo della commessa violazione (per la nostra zona:Piazza Mosca 5 Pontassieve (FI) Tel. 055/8367672 Fax 055/8367675) (per Firenze: Via Fattori 10/E) direttamente dal ricorrente o da un suo procuratore legale, oppure spedito entro lo stesso termine mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.
Il Giudice di pace Vi chiamerà in udienza e deciderà sul verbale. Il ricorrente ha l’obbligo di presentarsi in udienza pena il rigetto del ricorso il cui esito sarà immediatamente comunicato dal Giudice. La sentenza del Giudice di Pace è ricorribile al Tribunale d’appello.
Quando a seguito di accoglimento del ricorso è disposto il rimborso con Sentenza del Giudice di Pace, l’Ufficio di Polizia Municipale si attiva automaticamente formando la relativa determinazione che viene avviata agli uffici competenti. Al momento del perfezionamento della pratica, ovvero, al momento dell’emissione del mandato di pagamento, viene inviata all’interessato comunicazione scritta con le modalità per la riscossione. Informazioni sullo stato della pratica possono essere chieste alla Polizia Municipale.
Avvertenze
Ricordiamo che dal 01/01/2010 il ricorso al Giudice di pace avverso le sanzioni amministrative (e quindi anche le multe previste dal codice della strada) non è più gratuito. E' previsto l'obbligo di pagare, per ricorsi di valore fino ad Euro 1100, la somma di 38 Euro (contributo unificato di 30 Euro più 8 euro per coperturo a forfait delle spese processuali.)
Il pagamento del contributo unificato può essere effettuato presso:
- gli uffici postali utilizzando l'apposito bollettino di conto corrente postale
- le banche utilizzando il modello F23
- le tabaccherie ed i concessionari della riscossione usando il modello per la comunicazione di versamento sul quale i contribuenti debbono apporre un apposito contrassegno rilasciato dai tabaccai comprovante l'avvenuto pagamento che deve essere apposto sul modello di comunicazione di versamento al fine di avere tutti i dati richiesti.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Struttura Unica di Polizia Locale del Mugello - Distretto di Dicomano
- Responsabile
- Luca Poggiali
- Indirizzo
- Piazza della Repubblica 3 -50062 Dicomano
- Tel
- Tel. 0558385438 Cellulare 3351081570
- Fax
- 0558385423
- polizia.municipale@comune.dicomano.fi.it
- Orario di apertura
- Lunedì 17.30 -18.30 Giovedì 17.30 -18.30
FEEDBACK

Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!