
Celebrazioni 700° anno dalla morte di Dante Alighieri
Per celebrare il Sommo Poeta nel 700° anno dalla sua morte, il Comune di Dicomano, con il contributo di Regione Toscana, propone una rassegna dal titolo “Dante, plurale femminile”.
L’intento è quello di esplorare, attraverso iniziative diversificate, il femminile dantesco: le Donne di Dante quindi, sia quelle letterarie, oggetto della sua poetica, ma anche quelle reali, biografiche.
La dimensione femminile sarà esplorata sotto una pluralità di aspetti. D’altra parte plurale è l’universo delle tante anime femminili, completamente diverse tra loro, presenti nelle opere di Dante.
Dopo la bella conferenza del 10 luglio scorso, dal titolo “Dante inventore della lingua materna” a cura del Prof. Domenico De Martino, Docente presso l’Università di Pavia e Collaboratore dell’Accademia della Crusca, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti:
Sabato 24 luglio
Area archeologica di Frascole – Estate Frascolana – ore 18.30
Conferenza in collaborazione con il Comitato MuVa per il Risorgimento
Fortuna di Dante nelle scrittrici risorgimentali
Relatrice: Dott.ssa Elisabetta Benucci
Collaboratrice dell'Accademia della Crusca
Domenica 1 agosto
Area archeologica di Frascole –Estate Frascolana - ore 18.30
Lettura teatrale
“..Si che di pietade io venni men”
Carlina Torta legge la Divina Commedia
Canto V dell’Inferno e Canto XXXIII del Paradiso
all’arpa celtica Stefano Corsi
presenta e introduce i canti Caterina Zaru
sabato 4 settembre
Piazza Buonamici - ore 18.00
Antigonart presenta
Le Donne della Commedia raccontano
Dante e il passaggio in Mugello durante l’Esilio
Visita itinerante nel Centro Storico
mercoledì 8 settembre
Parco Albereta – ore 17.30
Lettura animata per bambini con piccolo scaffale circolante
Dante per gioco
a cura di Eda Servizi
Ingresso libero e gratuito
fino ad esaurimento posti nel rispetto del distanziamento Covid-19
info: 0558385408- cultura@comune.dicomano.fi.it